Le spedizioni di alimenti e farmaci occupano voci di rilievo nell’ambito dei trasporti nazionali ed internazionali, sia per quanto riguarda gli scambi commerciali tra i vari paesi del mondo che per le spedizioni tra privati.
In questo articolo vedremo come spedire facilmente prodotti alimentari e farmaceutici, osservando alcuni consigli per il loro perfetto mantenimento durante il viaggio e prendendo in esame la possibilità di affidarsi ad aziende specializzate proprio nel campo delle spedizioni e dei trasporti.
Come spedire prodotti alimentari
Le spedizioni di generi alimentari necessitano di una certa attenzione e cura dei dettagli, in relazione al tipo di cibo che si intende spedire ed alla tipologia di imballaggio da utilizzare.
Questo perché alcuni generi alimentari sono deperibili: alimenti come latticini, carne, pesce e prodotti surgelati hanno bisogno di mantenere una certa temperatura per non guastarsi, e non possono affrontare lunghe tratte senza imballaggi adeguati. Per questi alimenti è necessario impiegare mezzi di trasporto isotermici, capaci di assicurare temperature fredde e consone alla conservazione. I veicoli in questione possono essere di tre classi differenti, in base alla temperatura che possono garantire:
- Veicoli di classe A – Assicurano temperature comprese tra +12°C e 0°C
- Veicoli di classe B – Assicurano temperature comprese tra +12°C e -10°C
- Veicoli di classe C – Assicurano temperature comprese tra +12°C e -20°C
Gli alimenti non deperibili hanno invece tempi di conservazione maggiore: cibo in scatola, biscotti e la maggioranza dei prodotti industriali non costituiscono un problema rilevante, e per il trasporto andrà bene qualsiasi mezzo di trasporto (a patto che i mezzi in questione rispettino le norme igienico-sanitarie previste dal Regolamento (CE) 852/2004).
Gli imballaggi dovranno rispettare alcune regole:
- Evitare il vetro.
- Utilizzare contenitori termici o scatole in cartone, che siano in grado di sopportare adeguatamente il peso.
- Inserire, all’interno dell’involucro, polistirolo e pluriball, al fine di limitare eventuali danni durante il trasporto.
- Per prodotti più delicati, impiegare dei sacchetti di plastica che verranno poi sigillati.
- In presenza di generi liquidi, come il vino, bisognerà utilizzare contenitori in legno, cartone, plastica o metallo, avendo premura di inserire all’interno del pacco un’adeguata quantità di segatura per assorbire e limitare eventuali fuoriuscite.
Come spedire prodotti farmaceutici
Il trasporto di medicinali, seppur più semplice rispetto al passato, è un’operazione piuttosto delicata.
I prodotti farmaceutici, se danneggiati durante il trasporto, risulterebbero inefficaci per il cliente finale: si tratta di una tipologia di merce decisamente sensibile alla luce ed agli sbalzi di temperatura. Anche in questo caso, come per gli alimenti, bisognerà rispettare alcune regole per una spedizione di successo.
Innanzitutto, sarà necessario accertarsi delle modalità di conservazione del farmaco che si intende spedire: alcuni medicinali, più sensibili rispetto ad altri, hanno bisogno di determinate temperature, e per questo si dovrà aver la certezza che il mezzo di trasporto possa garantire il servizio di temperatura controllata.
Per l’imballaggio dei prodotti farmaceutici ecco come comportarsi:
- Utilizzare imballaggi isotermici per il mantenimento della temperatura.
- Impiegare scatole con chiusure adesive oppure a pressione.
- In caso di medicinali particolarmente delicati (ad esempio quelli contenuti in vetro), utilizzare involucri che abbiano un sistema di riempimento, in grado di limitare danni e fuoriuscite.
- Per farmaci meno delicati, impiegare dei comodi sacchetti con chiusura a pressione.
A chi rivolgersi
Per le spedizioni appena osservate bisognerà affidarsi a professionisti del settore, in grado di assicurare esperienza, competenza ed affidabilità.
Mar-te International risponde perfettamente a criteri di cui sopra, e può garantire un servizio di trasporto refrigerato per generei alimentari e prodotti farmaceutici.
Mar-te International garantisce al cliente la preservazione di condizioni termiche e di specifiche regole inerenti il trasporto di prodotti deperibili: utilizziamo magazzini con temperature polivalenti (da +4° a -20°), collaboriamo con vettori certificati, avvalendoci di un team professionale e qualificato che possa assicurare una catena del freddo affidabile per il trasporto dei prodotti deperibili.